A ottobre una rassegna di cinema per le scuole superiori: partecipa con la tua classe!
-
Lo schermo sul mondo
Per essere cittadini consapevoli e protagonisti di cambiamento
1° Rassegna di cinema equo per le scuole superiori
Ottobre 2013 presso Nuovofilmstudio
Officine Solimano, piazza Rebagliati 6a, Darsena, Savona
LUNEDI’ 14 OTTOBRE ORE 9
THE PRICE OF SUGAR – IL PREZZO DELLO ZUCCHERO
regia di Bill Haney. Paese Repubblica Dominicana – anno 2007 – lingua Inglese con sottotitoli Italiano – durata 90’
Nella Repubblica Dominicana i turisti si accalcano su spiagge immacolate senza immaginare che, a pochi chilometri di distanza, migliaia di haitiani espropriati dei loro diritti e delle loro terre, scortati da guardie armate, stanno raccogliendo la canna da zucchero. Tagliando canne coi macheti, gli haitiani lavorano 14 ore al giorno, 7 giorni la settimana, spesso senza un’abitazione decente, elettricità, acqua pulita, possibilità di istruzione, sanità ed adeguate condizioni nutrizionali.
La voce di Paul Newman racconta il difficile lavoro di padre Christopher Hartley, un carismatico prete spagnolo, per la difesa dei diritti fondamentali di alcune delle persone più povere dell’emisfero e contro gli interessi dei potenti che approfittano del loro lavoro.
VENERDI’ 18 OTTOBRE ORE 9
THE HARVEST – IL RACCOLTO
regia Roberto Romano. Paese Stati Uniti – anno 2011 – lingua Inglese con sottotitoli Italiano – durata 80’
La storia dei bambini che nutrono l’America.
Ogni anno, più di 400.000 bambini e ragazzi americani vengono strappati dai loro amici, dalle loro scuole e dalle loro case per raccogliere il cibo che nutre l’America. Zulema, Perla e Victor sono agricoltori migranti, sacrificano la loro infanzia per aiutare le loro famiglie a sopravvivere. The Harvest/La Cosecha coglie i tre mentre si spostano per raggiungere le coltivazioni pronte per la raccolta, dal caldo torrido dei campi di cipolle del Texas, alle nevi invernali dei meleti in Michigan e poi di nuovo verso sud nell’afa dei campi di pomodori della Florida. Questo documentario pluripremiato posa lo sguardo nell’intimità delle vite di questi ragazzini che vanno dietro ai raccolti, che lottano per i loro sogni mentre lavorano 12/14 ore al giorno, sette giorni su sette, per nutrire l’America mentre le loro vite dipendono dal clima, dalla domanda, dal mercato e dall’economia globale.
LUNEDI’ 21 OTTOBRE ORE 9
regia Micha X. Peled. Paese Stati Uniti – anno 2005 – durata 86’
Girato clandestinamente in Cina, in condizioni difficili, è un racconto approfondito di quello che la Cina e le società internazionali di vendite al dettaglio non vogliono farci vedere: come sono effettivamente realizzati i capi di abbigliamento che compriamo.
China Blue ci porta all’interno di una fabbrica di blue-jeans dove due adolescenti, Jasmine e Orchid, stanno cercando di sopravvivere al duro ambiente di lavoro. Le loro vite si incrociano con quelle dell’altro protagonista del film: il proprietario della fabbrica, Mr. Lam. Come milioni prima di lei, Jasmine lascia il suo villaggio natio per un posto di lavoro in una fabbrica lontana. L’entusiasmo iniziale che prova perché può aiutare la famiglia rapidamente svanisce mano a mano che viene sopraffatta dalle lunghe ore di lavoro e dai ritardi nel ricevere la paga. La sua unica consolazione sono i forti legami di amicizia che stringe con i colleghi di lavoro.
Per poter ricevere nuovi ordinativi da parte degli acquirenti occidentali Lam deve accettare dei prezzi estremamente bassi ed un piano di consegne molto serrato. Per far sì che l’affare sia vantaggioso per lui taglia la paga dei lavoratori e pretende che Jasmine e le sue amiche lavorino 24 ore al giorno. Ansiosi di evitare di essere multati per essersi addormentati sul lavoro, i lavoratori si mettono delle mollette per il bucato sulle palpebre. Quando la resistenza dei lavoratori raggiunge il punto di rottura, l’unica cosa cui possono ricorrere è lo sciopero che è illegale in Cina.
China Blue dipinge un ritratto ricco di sfumature, tenero e in definitiva toccante della vita quotidiana dei giovani lavoratori che producono i nostri abiti. Ci fornisce anche un rapporto aggiornato ed allarmante delle pressioni economiche esercitate dalle società occidentali e delle loro conseguenze sugli esseri umani.
Dopo aver conosciuto Jasmine e Orchid, fare shopping non sarà mai più la stessa cosa !
Il film ha vinto l’Amnesty International-DOEN Award all’Amnesty International film festival del 2005.
VENERDI’ 25 OTTOBRE ORE 9
THE DARK SIDE OF CHOCOLATE – IL LATO OSCURO DEL CIOCCOLATO
regia Miki Mistrati e Roberto Romano. Paese Danimarca – anno 2010 – lingua Inglese consottotitoli Italiano – durata 46’26’’
La cioccolata non è sempre dolce per tutti.
È questa la scioccante verità che emerge dal viaggio-inchiesta compiuto da Miki Mistrati, pluripremiato giornalista danese, che partendo dal Mali e giungendo fino in Costa d’Avorio ripercorre le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù e obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao rischiando ogni tipo di incidente e spesso senza nessuna retribuzione.
Il 2005, data di scadenza del protocollo che prevedeva l’accordo da parte delle principali compagnie di cacao per la totale abolizione dello sfruttamento infantile, è stato posticipato al 2008 e poi al 2010. Ma sono davvero cambiate le cose? Riusciremo un giorno ad assaporare tutti un gusto meno amaro? Lo scandalo nascosto dietro il dolce più amato al mondo conserva quindi un amarissimo retrogusto coloniale che parla di sfruttamento, negazione dei diritti più basilari e schiavitù infantile.
Dopo questo documentario-shock la cioccolata non sarà più la stessa !
DETTAGLI TECNICI SULLA RASSEGNA
La rassegna si svolgerà presso il cinema Nuovofilmstudio nella nuova sede delle Officine Solimano in piazza Rebagliati 6a nella Darsena di Savona.
Le pellicole selezionate sono rivolte alle classi delle scuole secondarie di II grado.
La durata dell’incontro è sempre di 2 ore complete e prevede un’introduzione degli esperti della cooperativa, la visione della pellicola ed un dibattito finale.
L’iniziativa è completamente GRATUITA.
E’ necessario prenotare la presenza della classe entro mercoledì 9 ottobre telefonando al numero: 320 6885282
Comments are closed.